Verona è una città facile da raggiungere, sia dall'estero sia dal resto d'Italia. Il suo territorio, inoltre, è ricco di
arte, storia e tradizioni enogastronomiche famose in tutto il mondo. Non è quindi un caso che abbia stretto intensi rapporti commerciali e di amicizia con importanti città del resto d'Europa (e non solo).
Le città gemellate con Verona sono ben sette, tra cui due extraeuropee:
Albany nello stato di New York, e
Nagahama in Giappone. In Europa è gemellata con due città dell'area germanofona, da sempre sbocco commerciale privilegiato del territorio scaligero:
Salisburgo, la deliziosa città della musica, patria di Mozart e la splendida
Monaco di Baviera, località tedesca con cui Verona intrattiene intensi scambi sia culturali sia economici. La cittadina provenzale
Nimes e quella croata di
Pola sono invece associate a Verona per via dei loro anfiteatri, che, come l'Arena, sono il simbolo di un passato comune e di grande prestigio. Per finire, Verona è gemellata anche con la cittadina bilingue di
Saint-Josse-ten-Noode, alle porte di Bruxelles.
Ma i rapporti con altre realtà territoriali non si esauriscono qui. Verona ha, infatti, stretto
numerosi patti di amicizia con città straniere, spesso preparatori ad un futuro gemellaggio. Tra queste troviamo le europee Kosice (Slovacchia), Corfù (Grecia), KorÇa (Albania) e Detmold (Germania), oltre a Betlemme (Palestina), Raaanana (Israele), Fresno (USA), Ningbo (Cina) e Ayacuccio Huamanga (Perù).
Ancora una volta, Verona si dimostra un territorio orientato all'internazionalizzazione e capace di intrattenere rapporti vantaggiosi con realtà culturali anche molto diverse. Gli anniversari dei gemellaggi e i diversi eventi collaterali rappresentano importanti occasioni di svago e crescita culturale per tutta la cittadinanza, nell'ottica di uno scambio continuo di esperienze e professionalità che coinvolge entrambe le parti, e, soprattutto, fa del veronese
un territorio unico e stimolante sia da visitare che da vivere giorno dopo giorno.