A Verona si rinnova domani l’appuntamento con il design e l’innovazione del settore lapideo. Marmomac, la più importante fiera a livello mondiale per il settore del marmo, granito e tecnologie di lavorazione torna, infatti, a Veronafiere fino al 30 settembre 2017.
Ecco i numeri di questa 52a edizione di Marmomac:
Marmomac rappresenta l’evento fieristico di riferimento per gli operatori della filiera della pietra naturale. Un mercato che, dopo la notevole battuta d’arresto del 2015, ha ripreso a crescere attestandosi a quota 23 miliardi di euro, un giro d’affari mondiale che vede nella top ten anche l’Italia con oltre 3 miliardi di esportazioni.
Spazio anche alla terza edizione di “The Italian Stone Theatre”, un format ormai consolidato che pone l’accento anche sull’aspetto puramente artistico del marmo, allestito nel Padiglione 1 della fiera, che quest’anno accoglie tre mostre che raccontano l’interazione tra pietra e tecnologia: "Soul of City" a cura di Luca Molinari, "Territorio & Design" a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan, "Macchine virtuose" a cura di Raffaello Galiotto. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Mise (Ministero dello sviluppo economico), ICE (Italian Trade Agency) e Confindustria Marmomacchine.
credits: Maurizio Marcato Photographer
credits: Maurizio Marcato Photographer
Sono molti gli eventi collaterali a Marmomac, che animeranno la città di Verona.
Il progetto “Marmomac and the City", infatti, a cura dell’architetto Laura De Stefano e giunto ormai alla sesta edizione, si conferma come un appuntamento di grande fascino che porta nelle vie e nei cortili del centro storico di Verona le opere e le installazioni in pietra realizzate delle aziende; con un vero e proprio percorso espositivo a cielo aperto che esalta versatilità e bellezza del prodotto litico.
Il programma completo è consultabile sul sito della fiera.