La costruzione della struttura idroelettrica risale agli anni '20, con la definitiva inaugurazione il 30 Giugno 1923.
La realizzazione della centrale è stata frutto dell’unione di alcune famiglie veronesi di Lugo di Grezzana che, grazie ai loro risparmi, sono riuscite a portare energia e crescita economica all’intera valle.
Ancora oggi la volontà di condividere energia non è svanita e la stessa comunità si è di nuovo riunita per un nuovo progetto chiamato “La Cooperativa Energyland” che ha come scopo il risparmio energetico.
Questa iniziativa è stata sviluppata grazie al supporto della società ForGreen, la quale, appartenente già alla rete d’impresa Energy&Life, è da sempre attiva nella ricerca di nuove opportunità per diffondere la sostenibilità. Essa vanta infatti ben 9 progetti sviluppati nel mondo delle energie rinnovabili, tra i quali vi è appunto il recupero della struttura idroelettrica di Montorio Veronese.
I lavori di ripristino della vecchia centrale “La Lucense” sono iniziati ad Aprile scorso e la nuova struttura prenderà il nome di “Nuova Lucense”.
Essa arriverà a produrre energia elettrica da fonte rinnovabile grazie all’apporto di acqua proveniente dal torrente Fibbio con l’obiettivo di riuscire a coprire il consumo di ben 200 famiglie rispettando allo stesso tempo anche l’ambiente.
Si tratta di un grande passo in avanti per la provincia di Verona, che aggiunge così un ulteriore step ad un programma ancor più ampio che prevede la realizzazione di un’opera ecomuseale relativo al territorio veronese.