Il quinto appuntamento annuale del Digital Business & Society Forum si è svolto il 10 giugno 2016 ed è stato ospitato da CUOA Business School che con il patrocinio dell’Università di Verona ha affrontato il tema “WEB, SOCIAL E MOBILE. Come cambiano le aziende”, a proposito della costante trasformazione e adeguamento digital delle realtà imprenditoriali.
Sono stati numerosi gli speaker al convegno, tra cui professionisti e aziende leader italiane come IDC Italia, gruppo mondiale specializzato in ricerche di mercato, consulenza ed organizzazione di eventi nel settore IT e TLC, Calzedonia, gruppo numero uno per la produzione di abbigliamento intimo, calze e costumi e Riello, fornitore di sistemi e tecnologia per il riscaldamento e il condizionamento di ambienti. Grazie alla crescente presenza delle tecnologie web, le aziende si ritrovano oggi a riflettere sui cambiamenti derivanti da tale rivoluzione e prendere consapevolezza sulla trasformazione digital in atto.
“Sempre più, essere sul web è diventato un imperativo per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di attività e dalle dimensioni. Quello che stiamo dicendo è che non si può non esserci. Essere sul web non significa gestire solo la comunicazione, ma conoscere gli strumenti necessari per trattare le informazioni nel modo più efficace. E questo si ripercuote sulle performance aziendali” ha dichiarato Cecilia Rossignoli, Referente Scientifico del Digital Business & Society Forum e Direttore dell’Executive Master in ICT Management del CUOA.
A favore dell’argomento affrontato, durante l’evento sono stati presentati anche i risultati della ricerca “L’impatto del Digital Analytics sulle performance organizzative”, svolta dalla business school vicentina insieme al Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona e all’Università di Karlsruhe (Germania). Dopo aver preso in esame un campione di oltre 100 aziende, ciò che è emerso è che l’uso dei dati digitali da web, social media e mobile nei processi decisionali ha riscontro positivo e significativo sui risultati aziendali. Il sapersi adattare ai cambiamenti è dunque sempre più fondamentale poiché porta le imprese sia a rimanere costantemente aggiornate abbracciando allo stesso tempo innovazione e progresso sia a distinguersi in un mercato che oggi risulta sempre più competitivo.