x
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
logoToBeVerona facebookToBeVerona twitterToBeVerona instagramToBeVerona youtubeToBeVerona
IT
EN
forumToBeVerona
Blog
23/02/2017

A carnevale l’appuntamento è a Ponte Pietra!

Una particolarità del Carnevale veronese di quest’anno sarà il ritorno, dopo quarant’anni, del tradizionale incontro su Ponte Pietra che si terrà lunedì 27 tra le maschere della riva sinistra dell’Adige con quelle del lato opposto che si stringeranno le mani in segno di pace e condivisione. Il senso dell’appuntamento è il legame tra i vari quartieri e comitati cittadini, riuniti ancora una volta in nome delle tradizioni più antiche del territorio.
 
 
 
Credits: carnevaleverona.it
 
 
L'origine del Carnevale di Verona risale a moltissimi anni fa ed è probabilmente collegata, anche se non ne si è certi, ad alcuni riti e cerimonie pagane.
 
Si racconta che la festa vera e propria nasca nel quartiere di San Zeno e che risalga probabilmente ad alcune vicende tragiche, la popolazione della zona, infatti, nella prima metà del 500 fu costretta a ribellarsi di fronte alla carestia e al prezzo esagerato che aveva raggiunto il pane. La rivolta fu sedata proprio grazie ad alcuni cittadini che per rimediare distribuirono pane, gnocchi e altri viveri ai più poveri. In questo gruppo di cittadini, c’era anche Tommaso Da Vico, medico del XVI, divenuto famoso come instauratore dell’oggi celebre Bacanal del Gnoco.
 
Quando si pensa al Carnevale quello che immediatamente balena nella mente di adulti e bambini sono le maschere, e quella più famosa è certamente quella del Papà del Gnoco.
 
La figura del Papà del Gnoco, nata nel 1531, è tra le maschera più antiche d'Italia, è il Re del Carnevale veronese e sfila in moltissimi carnevali della provincia. Nel 1949 questa famosissima maschera, inizialmente tramandata per successione, divenne elettiva, così ogni anno si tengono le elezioni per sapere che interpreterà l’ambito ruolo.
 
 
Credits: verona.net
 
 
La sfilata dei carri e delle maschere della città di Verona è sicuramente la manifestazione più seguita ma ogni paese della provincia organizza la propria cosicché i mesi di febbraio e marzo sono colmi di eventi legati al carnevale e alle sue tradizioni. Ovviamente anche il cibo è protagonista di questa festa e gli gnocchi non possono mancare! La sfilata di Venerdì in centro a Verona si prospetta come la più popolata degli ultimi anni, sia per numero di carri sia per spettatori attesi. Almeno 20 imponenti carri sono pronti a sfilare tra le vie della città, nonostante dovessero essere solo la metà. Molti comitati, infatti,  hanno realizzato magnifiche opere in tempi record. Il lavoro che c’è dietro è fatto più che altro da appassionati e volontari e l’organizzazione non è sempre semplice ma questo è un valido esempio di come l’orgoglio e la passione possano avere la meglio su mezzi e tempi talvolta limitati.
 
 
 
 
To Be Verona - Lungadige Galtarossa, 21 - 37133 Verona - info@tobeverona.it
To Be Verona è un progetto ASSIMP
assimpToBeVerona Project Management
terzomillenniumToBeVerona
Privacy Policy - Credits: Future Smart